Avv. Arianna Maria Di Pietro

Fondatore dello Studio Legale Di Pietro Lucchi, si occupa prevalentemente di contrattualistica nazionale ed internazionale, diritto bancario, fallimentare ed esecuzioni, diritto immobiliare, locazioni e centri commerciali, diritto agroalimentare e vitivinicolo, amministrazioni di sostegno.

Cariche e qualifiche

L’Avv. Arianna Maria Di Pietro svolge dal 2017 l’attività di DELEGATO alle VENDITE e CUSTODE GIUDIZIARIO preso il Tribunale di Pescara.

Dall’aprile 2017 fa parte del gruppo “Consulenti Anomalie Bancarie” – Sede L’Aquila.

Dall’anno 2021 svolge il ruolo di CURATORE FALLIMENTARE presso il Tribunale di Teramo.

Da luglio 2022 è Avvocato convenzionato con FENIMPRESE Pescara.

Da Gennaio 2023 è COORDINATRICE Regionale per l’Abruzzo nell’Associazione Nazionale “LE DONNE DEL VINO”.

Da Settembre 2023 è PROFESSIONISTA CERTIFICATO della CAMERA di COMMERCIO INTERNAZIONALE negli EMIRATI ARABI UNITI – Italian Representative IICUAE .

Il 19 Ottobre 2023 vince il prestigioso premio internazionale “Le Fonti Awards Italy”, categoria Avvocato dell’Anno in Diritto Vitivinicolo e Agroalimentare la cui premiazione si è tenuta in Piazza Affari a Milano presso Palazzo Mezzanotte, storica sede della borsa italiana. 

Formazione

Si laurea in Scienze Giuridiche – Indirizzo Economico Finanziario presso la Facoltà di Giurisprudenza di Teramo nell’aprile 2008.

Nell’anno 2010 consegue la Laurea Specialistica in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo.

Nell’anno 2012 sostiene l’esame per l’abilitazione alla professione forense e nel settembre 2013 si iscrive  all’Albo degli Avvocati tenuto presso l’Ordine di Pescara.

Nel 2013 partecipa con profitto al Corso di Contabilità e Bilancio organizzato a Pescara dal Centro Studi Internazionale “InFormazione”.

Nel 2016 segue a Pescara il Corso di aggiornamento e specializzazione professionale in “Teoria e Pratica delle Procedure Concorsuali – edizione 2016 / Il Curatore Fallimentare” organizzato dall’Università di Chieti- Pescara, Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali.

Nel 2016 partecipa al “Corso di Formazione per gli Amministratori di Sostegno”, organizzato dalla Fondazione Forum Aterni presso l’Ordine degli Avvocati di Pescara.

Nel 2017 consegue il “Master in Diritto Agroalimentare e Vitivinicolo – edizione 2017” organizzato da
Altalex e tenutosi a Parma.

Nel 2017 consegue il “Master in Diritto Vitivinicolo” tenutosi a Roma ed organizzato dal Gruppo
Euroconference con l’UGIVI (Unione Giuristi della Vite e del Vino) cui è associata.

Nell’anno 2018 frequenta il Corso “Internazionalizzazione di Imprese: Aspetti Giuridici ed economici”
Organizzato dal COA di Pescara.

Nel 2018 vince il Concorso Nazionale Scuola di residenza per Avvocati “L’Avvocato dinanzi alle
giurisdizioni europee e l’incidenza del diritto europeo sul processo nazionale”. Bando Nazionale
organizzato con contributo Cassa Nazionale Forense.

A partire da settembre 2018 segue il corso di formazione sul diritto comunitario in Italia e nel novembre 2018 assiste alle udienze tenute presso la Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo e la Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo. 

Nel maggio 2019 consegue a Roma il Master “Tutela dei diritti dei clienti nel Contenzioso Bancario – edizione 2019” – organizzato dal Centro Anomalie Bancarie.

Nel dicembre 2019 consegue il Master “L’Avvocato nella crisi d’impresa”, organizzato da Euroconference
S.r.l. e tenutosi a Milano.

Nel marzo 2022 consegue il corso formativo di 40 ore “Gestori della Crisi e Insolvenza delle Imprese”
Organizzato da ISV Group – Formazione in modalità e-learning – Università Telematica degli Studi IUL – Firenze.

Convegni e interviste

Novembre 2017 – Primo Convegno per le Imprese Vitivinicole – C.C.I.A.A. di Pescara – in collaborazione con Camera di Commercio di Pescara – Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo / Assoenologi /Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
Organizzatrice del Convegno e Relatrice sul tema “Il commercio internazionale del vino: il contratto di
distribuzione e gli altri strumenti contrattuali”.

Giugno 2019 – Secondo Convegno per le Imprese Vitivinicole – Aurum di Pescara – in  collaborazione con Confindustria Chieti – Pescara / Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo / Assessorato alla Cultura Città di Pescara / Ass.ne Nazionale Le Donne del Vino / Associazione Italiana Sommelier.
Organizzatrice del Convegno e moderatrice sui temi dell’etichettatura dei prodotti, la responsabilità di produttori e rivenditori e la tutela delle DOP nel quadro europeo.

Novembre 2019 – AIGA PESCARA – LAWYERS’ ENGLISH ROOM
Partecipazione come relatrice nel convegno tenuto in lingua inglese sul tema del commercio internazionale del
vino.

Marzo 2021 – IL CORRIERE VINICOLO- Organo di informazione dell’Unione Italiana Vini – Mensile Nazionale
Articolo sul Corriere Vinicolo con inserimento tra i Professionisti legali del settore Vitivinicolo.

Maggio 2021 – AIS Associazione Italiana Sommelier – Webinar “Per il vino l’etichetta non è il bon ton”
Webinar sulla normativa in vigore in tema della etichettatura dei vini e sugli strumenti di tutela delle
denominazioni di origine (IGT, Doc, Docg, Dop, IGP) a livello comunitario nonché internazionale.

Maggio 2023 – Odeon Tv – Rete televisiva Nazionale – Intervista
Intervista in tema di diritto immobiliare – contrattualistica in materia locazioni nel programma trasmesso sulla Rete televisiva nazionale Odeon Tv “Eccellenze Italiane – ATua Difesa”.